Progetto LIFE+IPNOA: le pratiche agronomiche come strumento per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra
RELATORI:
Prof. Enrico Bonari
Prof. Pier Paolo Roggero
Dr. Giorgio Virgili
Dr. Simona Bosco
Dr. Stefania Nuvoli
Il progetto IPNOA “Improved flux Prototypes for N2O emission reduction from Agriculture” finanziato dal programma LIFE+ ha l’obiettivo di migliorare il monitoraggio delle emissioni di protossido d’azoto (N2O) in agricoltura e di promuovere un’insieme di buone pratiche per la mitigazione dei gas serra in Toscana.
La Scuola Superiore Sant'Anna è partner del progetto con l’Istituto di Scienze della Vita, insieme a West Systems S.r.l. (coordinatori), INRA (Francia) e Regione Toscana.
I risultati del progetto e la versione preliminare del “Manuale di Buone Pratiche” saranno presentati durante il workshop “Progetto LIFE+ IPNOA: le pratiche agronomiche come strumento per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra”. All'interno del workshop verrà dato ampio spazio anche ad una tavola rotonda a cui sono invitati a partecipare sia esponenti del mondo della ricerca, sia del mondo operativo durante la quale sarà possibile acquisire commenti in merito alle opportunità pratiche di mitigazione delle emissioni da suoli agricoli.
Il programma completo è in allegato.